1. Se Booking versa la cedolare secca per te…
Allora solo sulla parte di guadagni generati tramite loro, tu non devi più pagare né acconto né saldo, perché:
-
Booking trattiene e versa direttamente il 21% allo Stato (funge da sostituto d’imposta).
-
Quel versamento è già “saldo” per l’anno fiscale precedente (es. nel 2025 paghi per gli affitti ricevuti nel 2024).
Quindi: non dovrai più pagare acconti su quelle somme.
2. Quando si paga con Booking? Entro il 30 aprile sempre?
No, non è sempre il 30 aprile.
-
Il 30 aprile 2025 è una scadenza fissata da Booking per ricevere i soldi relativi all’anno 2024.
-
In futuro, potrebbe essere simile, ma dipende da come Booking gestisce il calendario fiscale ogni anno.
-
Tu non hai il controllo del calendario, se Booking è il sostituto, devi seguire le loro scadenze.
3. E per l’anno in corso (2025)? Ci saranno acconti?
Dipende da come incassi i soldi nel 2025:
-
Se continui ad affittare tramite Booking / Air B&b e loro fanno da sostituto, pagano loro per te. Tu non versi acconti.
-
Se affitti con altri canali (Siti tuoi, accordi privati): dovrai pagare acconti e saldo sulla cedolare per quei redditi.
-
Di solito:
-
Primo acconto: 30 giugno
-
Secondo acconto: 30 novembre
-
Saldo (per l’anno precedente): entro il 30 giugno successivo
-
-
4. E se a fine anno c’è una differenza da pagare?
Sì, può esserci. La commercialista, nella dichiarazione dei redditi (modello Redditi PF), farà il calcolo:
-
Totale affitti percepiti da Booking (già tassati)
-
Totale affitti percepiti altrove (da tassare)
-
Eventuali differenze da versare, acconti per l’anno successivo, ecc.
In pratica:
-
Booking ti rilascia la CU → quella parte è già tassata.
-
Il resto lo dichiari tu con la commercialista e paghi solo su quello.
-
Se Booking ha versato meno di quanto dovuto (es. per errori), la differenza si paga a saldo con la dichiarazione.
Riassunto pratico:
Tipo Affitto | Chi paga la cedolare | Acconti? | Saldo? |
---|---|---|---|
Booking/ Air B&B | Loro per te | No | No (salvo conguagli in dichiarazione) |
Altri canali | Tu con F24 | Sì | Sì |
Scopri anche:
1. Cosa serve per poter affittare la casa vacanza legalmente?
Tutto quello che devi sapere per iniziare a locare la tua casa in modo corretto e sicuro.
2. Come ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per affittare in regola
La guida pratica per registrare il tuo immobile e affittarlo legalmente.
3. Norme di sicurezza obbligatorie per case vacanza: cosa devi sapere per affittare senza rischi
Scopri tutte le misure indispensabili per proteggere te stesso e i tuoi ospiti.
4. Pulizie e servizio biancheria: perché sono fondamentali nella gestione di una casa vacanza
L’importanza di mantenere alta la qualità della casa e garantire esperienze impeccabili.
5. Come si deve ricevere il cliente e come si devono registrare gli ospiti a Budoni
Le regole da rispettare per l’accoglienza e le registrazioni obbligatorie.
6. Come si pagano le imposte e tasse sugli affitti se affidi la tua casa vacanza a un’agenzia professionale?
Scopri come funziona la fiscalità se ti affidi a un’agenzia seria e strutturata.
7. Come si pagano le tasse se affitti con Booking, Airbnb ecc.?
Tutto quello che devi sapere sulla tassazione quando affitti tramite portali online.
8. Affittare direttamente o affidare la casa a noi? Scopri perché la seconda scelta è più sicura!
Confronto tra gestione autonoma e gestione professionale con formula “vuoto per pieno”.
9. Nel 2026, lascia a noi la gestione della tua casa vacanza e goditi la tranquillità!
Affida a noi la tua casa vacanza: tu incassi senza pensieri, noi pensiamo a tutto.
10. Federica Saba: la nostra esperta di Home Staging
Valorizza la tua casa con un allestimento professionale per vendere o affittare più velocemente.
📞 Vuoi saperne di più o ricevere una consulenza personalizzata?
Sono Bettina Ponsanu, agente immobiliare in Sardegna.
Per ogni informazione, puoi contattarmi direttamente:
-
📱 Telefono/WhatsApp: +39 393 9787500
-
📧 Email: bponsanu@gmail.com
Sarò felice di aiutarti a realizzare il tuo progetto immobiliare!